CIRCOLO VELICO CASANOVA       P.ta San Giuliano - Mestre Venezia      

Home > Regata di Carnevale                                                                                                                            
                                                                                                                                 



Domenica 18 Febbraio 2007

Partenza ore 10.30 davanti San Giuliano

 

La Regata di Carnevale
in maschera
Leggi il Bando di gara, prepara la maschera...
e pregusta le frittelle !!

LE CLASSIFICHE

organizzazione by Donna e Vincenzo


La regata vista da Giacomo Venturin      

Domenica 18 Regata di Carnevale (cronaca)
18/02/2007 23:18

Inviata da admin

Le regate di Donna e Vincenzo mi portano fortuna, siamo primi dopo i catamarani

 

La regata di Carnevale , organizzata da Donna e Vincenzo del Casanova , favorita da una splendida giornata calda , limpida ed assolata, ha avuto un bel successo .

Almeno una trentina di barche al via , sul percorso : puntasangiuliano  , Campalto , seno della Sepa , arrivo, con un vento perfetto sui 6 -7 nodi.

Cronaca della regata vista a bordo di Lunadiluglio Classe 550 – R18 .

Dopo essermi tolto la cerata che mi impediva i movimenti a causa dei Jeans sottostanti, con la quale ho  rischiato almeno 2 volte di cadere in barca , tra l’ilarità impietosa di Barbara e Alberto , mentre Vito non aveva pietà nello sfottermi , per questo ed altre mie imperfezioni , ho assunto il comando di Lunadiluglio dopo 3 mesi di astinenza. Per l'occasione indossavio il tricorno nero d'ordinanza , come un vero Veneziano del XVIII secolo.
Prodiere appunto nientepopodimeno che Vito (Roussel Coutts de noialtri..) timoniere della Fanecca ( quale onore …. ).

Saremo partiti almeno 4 volte sempre primi . Peccato che la volta buona era la quinta ! e siamo partiti terzi o quarti … nel solito casino alla boa , soliti scontri ( ops … Abbordi Ammare Chiaro …)  , diciamo che le procedure di partenza non le ha capite nessuno , o forse c’era qualche bambino che si divertiva a suonare la trombetta di carnevale ogni minuto o quasi …. Bohhh !

Partiamo dietro a Lauro , che sfoggiava le nuove vele della ULLMAN , sul suo MASEGNO di barca . Nel tragitto verso Campalto era una bolina secca , dove abbiamo potuto provare la velocità delle barche .
Il test ha dimostrato senza ombra di dubbio, quanto sia fondamentale il peso della barca .
Per Lauro non c’e’ stata storia . Con un  vento sui 7 – 8 nodi Lauro si è difeso , ma a Campalto aveva almeno 100 metri da Noi a da Dragonero , che pur essendo partito dietro di noi era in testa di una lunghezza.
La velocità dell’ R18S di Dagon Elvis si è dimostrata tutta , ha recuperato lo svantaggio in partenza e ci ha passato sottovento .
Dragonero esegue una prima virata per Campalto , anticipando erroneamente le manovra . All’incrocio aveva solo una lunghezza di vantaggio . Costretto a controvirare , eravamo praticamente appaiati .
Decidiamo di allungare per passare Campalto senza problemi , mentre Dragonero anticipa .
E’ migliore la strategia di Dragonero , che passa Campalto in testa con 3 lunghezze .
Dovevamo virare immediatamente dopo di lui  . Se lui non riusciva a passare Campalto , e quindi neppure noi , avremo potuto controllarlo comunque essendo sopravento mure a dritta .
Dragonero non ha lo SPI , mentre noi  lo alziamo con regolarità .

Raggiungiamo Dragonero abbastanza lentamente , ma , appaiati , il Malefico Drago ci copre da sopravento e non riusciamo a passarlo ! Siamo al traverso , proviamo ad orzare me non si passa , ci eravamo ingaggiati a meno di 2 lung e non potevamo portarlo all’orza fuori dalla sua rotta .
Dico a Vito di andare sopravento passando sulla sua poppa con una orzata repentina , ma Vito mi dice che , se fossimo andati sopravento , lui ci avrebbe portato all’orza fino a Tessera.

Continuiamo per un po’ appaiati , fino a quando decido di eseguire la manovra che avevo pensato prima , passare sopravento con una orzata repentina . In effetti se lui mi avesse seguito all’orza , si sarebbe trovato poi a dover percorrere il tragitto fino al seno della sepa di poppa piena , perdendo molto , non avendo lo SPI .
La strategia è buona , Dragonero non ci segue , e lo passiamo sopravento.

Non c’e’ piu’ storia . Vito individua con precisione millimetrica il passaggio per il seno della Sepa che manco Indiana Jones ci sarebbe riuscito ….. ( una bandierina no ? ) , esegue una strambata da manuale , tiriamo giu’ lo SPI e siamo primi di un bel po’ .

Le regate di Donna e Vincenzo mi portano fortuna, siamo primi dopo i catamarani .

Avrei preferito timonasse Vito , così da rubargli qualche segreto , che mi sarebbe stato utile per affrontarlo nel prossimo campionato, ma niente non ha voluto . Ho potuto notare la sua agilità in barca e grande sensibilità nello sfruttare il peso del corpo per creare vento apparente , manovra che facciamo sempre anche io e Christian ( SIMIA ) ma l’agilità di gambe di Vito me la scordo …

L’unica possibilità per battere qualche volta la Fanecca sarà nella strategia dove Vito sembra abbordabile , ma quella Volpe di Gigi dove la mettiamo ? In più loro sbagliano molto poco , mentre io l’anno scorso ho fatto un disastro di errori …. Vabbè  sarà dura !
Più  forte è il nemico maggiore è la gloria !

Quest'anno pero' ho l'arma segreta : Quella SIMIA di Christian come prodiere .
Siamo l'unico equipaggio che puo' andare con il Trapezio !
Spero proprio che ci siano regate con vento sopra i 7 8 nodi !

Un grazie a Vito Costantini , oggi grande prodiere .

Complimenti per l’organizzazione del Casanova ,  pranzo e compagnia eccellenti .

Donna e Vincenzo ,  a quando la prossima ?

Invito i partecipanti alle regate , iscritti al sito a raccontare le loro cronache, in maniera da sentire anche altri punti di vista .

Bea regata !
Giacomo

Competizione velica per soci e simpatizzanti CVC

 

BANDO DI GARA

 

1. ORGANIZZATORE:

Circolo Velico Casanova (CVC) di Mestre.

 

2. MANIFESTAZIONE:

I Edizione della “Regata di Carnevale in Maschera”, gara aperta a tutti i soci e simpatizzanti del CVC, in gara con imbarcazioni private e sociali

 

3. CLASSI AMMESSE, LOCALITA’, DATA E CAMPO DI GARA:

La competizione si svolgerà domenica 18 febbraio 2007 nello specchio acqueo antistante il molo di Punta San Giuliano, con partenza prevista alle ore 10.30. Sono costituite 5 classi:

T: Trident

AR: Alpa 550, R18

O: Altre derive e multiscafi

C: Cabinati

V: Vela al terzo e tradizionale (latina, aurica)

 

4. SEGRETERIA E ISCRIZIONI:

Circolo Velico Casanova, Punta S. Giuliano, 15 - 30173 – Mestre (VE). Tel e fax 041/5312913. e-mail: info@circolovelicocasanova.it .Le iscrizioni saranno raccolte fino alle ore 9.30 domenica 18 febbraio 2007, presso la sede del CVC (quota iscrizione: 6,00 euro per barca, rimborsate in caso di annullamento della competizione).

 

5. REGOLAMENTI E ISTRUZIONI DI GARA:

La competizione verrà disputata nel rispetto dei seguenti regolamenti:

Il presente Bando di gara, le Istruzioni scritte, le eventuali successive comunicazioni del Comitato. Le Istruzioni ed il percorso di regata saranno comunicati ai partecipanti al momento del briefing.

 

6. CLASSIFICHE:

Verrà stilata una classifica generale e una classifica per classe.

Le classifiche corrisponderanno agli ordini di arrivo in tempo reale.

La regata è valida per il Campionato CVC 2007.

 

7. PREMI:

Primo, secondo e terzo premio per ciascuna classe.

Premio speciale per l’equipaggio con le maschere piu’ originali.

 

8. BRIEFING:

Si svolgerà il giorno 18 febbraio 2007 alle ore 9.45 presso la sala riunioni del CVC.


ISTRUZIONI DI
   
 GARA

 

Percorso a bastone fra isola di Campalto e Seno della Seppa da compiersi in SENSO ANTIORARIO per un numero di volte che sarà deciso in base all'intensità del vento e comunicato al briefing.

 

Segnali di partenza:

  • -5 minuti: bandiera italiana a riva

  • -1minuto: guidone di s. marco a riva

  • partenza: ammainate entrambe le bandiere
       

  • La partenza sarà effettuata controvento fra barca giuria (da lasciare a dritta) e Boa (da lasciare a sinistra).

  • Isola di Campalto da lasciare a sinistra.

  • Barena del Seno della Seppa da circumnavigare e lasciare a sinistra

  • Arrivo sulla stessa linea e direzione della partenza.

In condizioni di assenza di vento la barca giuria potrà decidere di portare a riva la bandiera gialla ad indicare che il percorso potrà essere completato con propulsione ausiliaria (remi, pagaie, timonella, mani, piedi e quant'altro riusciate ad inventarvi ad eccezione, ovviamente, del motore).