Movimento per l'adozione ambientale della laguna davanti San Giuliano      

 home CVC  >  Laguna e città >
« scarica la locandina

IL GAZZETTINO di VENEZIA


Navigando il mare, piccoli capitani alla prova


Domenica 1 Febbraio 2009,

Venezia
      In pochi giorni già sedici classi, in parte bimbi delle elementari, in parti ragazzini delle medie, sia del centro storico che della terraferma hanno partecipato, con entusiasmo e divertimento, alla mostra-gioco «Navigando il mare» , inaugurata lunedì in sala San Leonardo a Cannaregio. 
E sono ben 45 le scuole che, finora, si sono iscritte per prendere parte a questo percorso ludico-didattico, interattivo e multimediale, rivolto ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni. 
Non mancano, poi, i singoli genitori che hanno già fatto domanda d'iscrizione per i loro figli e le associazioni, anche straniere, come quella Ucraina che nei prossimi giorni parteciperà all'iniziativa con 13 bambini . «Ovviamente - spiegano i giovani animatori che ogni giorno guidano i ragazzini nel gioco - il percorso è calibrato a vari livelli a seconda dell'età e della fascia scolastica. 
Alla fine viene consegnata ad ogni nuovo "marinaio" la patente nautica per il trasporto di navi mercantili», ed è già capitato che qualche piccolo chiedesse ingenuamente: «ma ora posso guidare una nave, o almeno un vaporetto?».
      Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni alla Biennale internazionale del mare e al Museo della scienza e della tecnologia di Napoli, «Navigando il mare» resterà a Venezia fino al 4 marzo per poi approdare a Palermo e a Carrara. 
Una mostra-gioco itinerante, quindi, che si propone di educare i più giovani alla tutela dell'ambiente marino , sensibilizzando e appassionando le nuove generazioni alla cultura del mare, inteso come risorsa economica e di sviluppo. 
Obiettivo del gioco, al quale possono partecipare più classi contemporaneamente, fino a 50 bambini, è quello di «condurre», attraverso un simulatore di navigazione, una nave da un porto all'altro, svolgendo le funzioni di un vero equipaggio. 
Il percorso prevede operazioni legate alla navigazione, come tracciare una rotta utilizzando nozioni di matematica, geografia, fisica, e poi operazioni di carico e scarico merci (a San Leonardo è stata allestita anche una piccola cambusa), orientamento con la bussola, navigazione di notte, studio della direzione dei venti. Non mancano, poi, le attività riferite all'ambiente marino: conoscenza della fauna, avvistamento dei mammiferi marini, deterioramento dei rifiuti in mare.
      «Navigando in mare» è organizzata dall'associazione Comunicando in partnership con l'assessorato alle Politiche Educative del Comune e la Municipaltà di Venezia, telefonare dalle 9.30 alle 13, allo 041.5346255/56.; 5 euro per alunno, docenti gratis.
      Claudia Meschini

                                                                          byRevi 01.02.2009