Movimento per l'adozione ambientale della laguna davanti San Giuliano      

 home CVC  >  Laguna e città
    Da Vento di Venezia riceviamo e molto volentieri pubblichiamo
   

Cari amici,

il Polo Nautico Vento di Venezia è felice di invitarvi, Sabato 17 Ottobre presso l’Isola della Certosa, al varo di quattro nuove caorline progettate e realizzate per la Provincia di Venezia dai maestri d’ascia del cantiere di Vento di Venezia in collaborazione coi remeri Saverio Pastor,Paolo Brandolisio e Franco Furlanetto.

Una veloce conferenza stampa presenterà il lavoro di costruzione, interamente documentato, ed ufficializzerà la consegna delle barche; seguirà il varo ed una regata dimostrativa lungo il canale.

All’evento parteciperanno il Presidente del Coordinamento Remiere Giovanni Giusto, i Presidenti delle Associazioni Remiere a cui verranno consegnate le caorline, il Presidente della Provincia Francesca Zaccariotto e l'Assessore alle Attività Produttive Massimiliano Malaspina

L’arrivo degli ospiti è previsto per le ore 11.00, mentre il varo si svolgerà in banchina verso le 12.30. Seguirà un brindisi ed aperitivo.

Con l’augurio di ritrovarci numerosi, restiamo in attesa di una conferma di partecipazione e Vi porgiamo i nostri migliori saluti.

Lo staff del Polo nautico Vento di Venezia


correlati:

Un esemplare 
di "Vento di Venezia" 
a 7.300 € tutto compreso?

Dalla Provincia 4 caorline
ma è polemica con Mestre

Domenica 18 Ottobre 2009,

Clima festoso, all’isola della Certosa, per il varo delle 4 caorline assegnate ieri mattina dalla Provincia in comodato d’uso al Coordinamento nazionale delle associazioni remiere, e da questo consegnate alla Francescana (barca canarin), a Caorle (bianca), a Murano (rosa) e a Sant’Erasmo (marron).
      
      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Le caorline, come le tre precedenti, sono state realizzate dal cantiere “Vento” della Certosa. Il varo è stata occasione per la prima uscita pubblica della nuova amministrazione provinciale nel mondo del remo, con gli assessori Massimiliano Malaspina (delega alla voga veneta) e Raffaele Speranzon (Sport), unitamente al consigliere Piero Bortoluzzi, presidente della commissione Sport.

Alberto Sonnino, amministratore delegato di Vento, ha spiegato il lavoro artigianale svolto: 450 ore di sudore per ciascuna imbarcazione, realizzate in compensato marino, su armatura in rovere, mogano e larice massello. La presidente Francesca Zaccariotto, assente, ha voluto comunque inviare un proprio messaggio. «Le società remiere avranno sempre tutto il sostegno possibile dalla Provincia di Venezia e il mio personale», ha scritto la presidente. Una dichiarazione dal profumo di impegno.
      Sui criteri di assegnazione innestano polemiche la remiera Pellestrina e la voga veneta Mestre, escluse dall’assegnazione. La seconda, per affermazione del presidente Bepi Penso, dichiara di aver in mano una precisa lettera d’impegno della Provincia, disattesa all’ultimo istante da Malaspina. «Noi cerchiamo di favorire chi non possiede barche: Mestre è stata già beneficiata anche a scopo elettorale», ha tagliato corto Malaspina.
      Tullio Cardona
     
      
© riproduzione riservata

 

 

                                                                           byRevi 16.10.2009  agg. 18.10.09