Movimento per l'adozione ambientale della laguna davanti San Giuliano      

 home  >  Laguna e città
Martedì Grasso in Canalasso
Dal Coordinamento Remiere
La Vogata del Silenzio 
Tutti i dettagli operativi

con il blocco totale del Canal Grande
e spegnimento dei fari guardiani !

Dal Coordinamento delle Remiere riceviamo e molto volentieri pubblichiamo:
  

   Giovedì 10 Marzo 2011,
Settemila lumini e il volo di palloncini bianchi. Il Carnevale di Venezia, edizione 2011, è scivolato via lungo il Canal Grande, con un silenzioso corteo acqueo che ha decretato la fine dei bagordi e l'inizio della quaresima. Così come era iniziato, con il festoso corteo di barche a Cannaregio, "Ottocento - da Senso a Sissi la città delle donne", si è concluso ieri notte nell'acqua: un suggestivo e significativo epilogo.
      Martedì sera, una cinquantina di imbarcazioni si sono date appuntamento a Rialto: 25 gondole (a 80 euro il posto) e altrettante barche tradizionali a remi, appartenenti a privati e alle associazioni remiere della città. Poi, a mezzanotte, il corteo è partito verso il Bacino, mentre si spegnevano le luci comunali sul Canal Grande e brillavano i lumini posti dalla Venezia Marketing&Eventi sulle entrate d'acqua e sulle facciate dei vetusti palazzi veneziani. La suggestione è stata salutata da un folto pubblico di turisti, presenti sul ponte di Rialto e soprattutto sul ponte de l'Accademia, nonché lungo le rive ed in Punta della Salute. Con questo silente corteo acqueo, annunciato dall'unico suono di una tromba, l'organizzazione del Carnevale ha simbolicamente riconsegnato la Città ai suoi ritmi naturali. Giunti in Bacino, dall'acqua si è levato un florilegio di palloncini bianchi luminosi, lungamente applaudito da chi assiepava le rive di San Marco. Nel Carnevale molto più dei numeri che degli eventi culturali, è stato ribadito il connubio della città con l'acqua, artefice della sua storia. 
      Entusiasti i visitatori che hanno preso posto sulle gondole, per questo spettacolo notturno rotto solo dallo sciabordio delle onde, mentre i palazzi sfilavano rivestiti di piccole luci a led, "made in Cina". Per quanto riguarda il posto sulla gondola e il prezzo di 80 euro per un'ora in Canal Grande, Aldo Reato, presidente dell'associazione gondolieri, ci tiene a precisare che non è stata una collaborazione dei bancali con VM&E, ma solo un servizio da questa richiesto ad alcuni stazi.
      Tullio Cardona

foto La Nuova: il momento del lancio dei palloncini

Correlati:
   

Martedì Grasso 8 Marzo 2011
da Rialto al Bacino San Marco
La Vogata del Silenzio
fiaccolata acquea di mezzanotte
di gondole e barche tradizionali, 
con gran finale di lanterne volanti 


Domenica 20 Febbraio 2011 Carnevale in Canal Grande
l'imperdibile filmato
del Coordinamento Remiere
... e tutte le foto !


 

 

 

                                                                                                                                           byRevi 10.3.2011