| Il rumore dei remi
              sull'acqua torbida del canal Salso, i colori delle canotte dei
              rematori delle società remiere di punta San Giuliano, il degrado
              delle rive di Forte Marghera e del cavalcavia ferroviario,
              l'approdo prima nell'isola di Campalto e poi nel canale che
              costeggia il centro culturale Candiani, che più in centro città
              di così non si potrebbe.
               Sono solo
              alcune istantanee della giornata molto speciale organizzata da
              Adola (movimento per l'adozione ambientale della laguna davanti a
              San Giuliano) in collaborazione con i giovani artisti di Ms3. 
              Un
              evento senza precedenti che per un giorno ha fatto assaporare il
              gusto del mare, della voga, dell'ambiente, della natura e
              dell'arte ad un gruppo di persone composto da amministratori
              pubblici come il prosindaco Gianfranco Bettin e l'assessore
              all'Ambiente Roberto D'Agostino, Gianluca Schiavon e Piero
              Francescon del Cdq Mestre Centro, Chiara Puppini presidente di
              StoriAmestre, Valeria Frigo, dirigente dell'assessorato alla
              Pubblica istruzione del Comune, Roberto Stevanato, presidente
              Studi Storici di Mestre e un rappresentante del Magistrato alle
              Acque, giornalisti e personalità cittadine, oltre a studenti che
              già conoscono la realtà Adola in quanto allievi dei corsi di
              voga delle società remiere di Punta San Giuliano. 
              "Mestre
              città d'acqua" è anche uno dei temi che il gruppo di 13
              artisti dell'associazione Ms3 sta trattando nella sua esposizione
              ospitata nei 400 metri quadri al piano terra del centro culturale
              Candiani: "L'idea di creare questa giornata sull'acqua e che
              raccontasse alla città, ai suoi amministratori e a chi la vive la
              storia e la cultura di Mestre - spiega Federica Thiene - è nata
              da un sondaggio che il nostro gruppo Ms3 ha svolto tra la gente
              nei mesi scorsi.  
 Mestre città d'acqua e Mestre-verde sono emerse
              come le due domande con maggior bisogno di risposta e di
              informazione da parte dei cittadini. Grazie alla collaborazione di
              Adola, questo gruppo di società che sta cercando di rilanciare la
              tradizione e di difendere il parco acqueo mestrino che si affaccia
              sulla laguna, abbiamo pensato di organizzare la giornata di
              oggi". 
              Un percorso per
              niente casuale in cui i problemi del moto ondoso, dell'erosione
              dei fondali e dei canali e il degrado di alcune zone del canal
              Salso si sono potuti toccare con mano, rendendosi conto dei disagi
              provocati da chi ogni giorno in quelle acque ci sfreccia con
              motoscafi di grossa cilindrata mentre altri vogano, magari con
              giovani allievi a bordo, per insegnare la vecchia arte remiera.
               Grazie alla
              sapiente organizzazione delle società Voga Veneta Mestre e
              Canottieri Mestre che hanno messo a disposizione le loro
              imbarcazioni tipiche come caorline, sandoli, mascarete e gondole
              si è dunque portata a compimento una iniziativa che ha tutto il
              sapore di un grande evento per Mestre e il suo rapporto futuro con
              la laguna e il parco acqueo che sta crescendo.
               Certo non si era
              mai visto negli ultimi anni approdare un corteo di barche a remi
              nel cuore di Mestre, sotto il centro culturale Candiani.  
 Le
              immagini e tutte le notizie di questa e delle altre iniziative del
              gruppo di artisti Ms3 si possono vedere al centro Candiani oppure
              anche attraverso il sito internet www.ms3-terraferma.net.
               Raffaele Rosa 
             |